Tossicodipendenze

Nell’esistenza di ognuno c’è sempre la dipendenza da qualcosa o da qualcuno; infatti abitudini e affetti coinvolgono e scandiscono la nostra giornata, diventando a volte indispensabili punti di riferimento.

I problemi nascono quando un comportamento di dipendenza assume modalità patologiche, tanto da compromettere la salute e determinare un disagio fisico e psichico.
La dipendenza patologica può riguardare l’assunzione di sostanze tossiche (tossicodipendenza) oppure l’assunzione di comportamenti dannosi (da gioco d’azzardo, da Internet, da lavoro, dal sesso, ecc.).
Il termine tossicodipendenza, ormai entrato nell’uso comune, spesso associato solo all’uso di sostanze illegali (quali ad esempio eroina, cocaina, ecstasy), sottende invece anche la dipendenza dall’alcool, più comunemente definita alcoolismo, o quella da farmaci.
La dipendenza è caratterizzata dalla tolleranza, ovvero il bisogno di aumentare la dose per avere un effetto, dalla sindrome di astinenza, che compare se non viene assunta la sostanza con disturbi psichici e fisici anche molto gravi, la perdita del controllo e quindi il bisogno di ripetere l’assunzione o il comportamento.

Dipendenza da sostanze stupefacenti
Per sostanze stupefacenti si intendono tutte quelle sostanze illegali e legali che possono produrre uno stato di dipendenza. La sostanza più nota è l’eroina che causa in breve tempo assuefazione e determina dipendenza fisica e psicologica con effetti negativi a lungo termine sul piano fisico, psichico e comportamentale, nonché sul piano sociale e delle relazioni. Spesso, poiché induce per una sorta di anestesia psichica (indifferenza per ciò che ci circonda), è utilizzata da soggetti con forte sofferenza psicologica come momento di auto-terapia.
Preoccupante è anche l’uso di cocaina ed ecstasy, considerate droghe di tipo ricreativo e, quindi, per certi aspetti, ingenuamente sottovalutate. La cocaina determina nell’assuntore, come effetto immediato, una sensazione di euforia e un sentimento di onnipotenza e, nel lungo termine, come per l’eroina, presenta effetti negativi sulle varie aree di vita della persona e genera anch’essa tendenza ad aumentare le dosi e dipendenza. L’ecstasy, un composto sintetico che assomiglia alle amfetamine, ha come effetto immediato l’allentamento dei freni inibitori dell’individuo e dà artificialmente la sensazione di poter comunicare efficacemente e di stare bene con le persone. Noti sono anche i cannabinoidi che, a seconda del modo d’uso e delle quantità, determinano effetti sia immediati (sul modo di percepire la realtà, sull’emotività, sulla capacità di attenzione), sia a lungo termine (sul sonno, sull’umore, sui “tempi di reazione”, sulla memoria).
Tutte queste sostanze possono dare una sindrome di astinenza più o meno importante.

Al Servizio Tossicodipendenze (Ser.T.) lavora un equipe multiprofessionale che interviene in modo integrato sul piano medico-farmacologico, psicologico e sociale, secondo modalità ambulatoriali o residenziali presso Comunità Terapeutiche.
I programmi del Ser.T. comprendono percorsi di disintossicazione dalle sostanze con utilizzo anche di farmaci sostitutivi (quali ad es. il metadone), counselling, psicoterapia, percorsi di inserimento sociale e lavorativo, anche in collaborazione con il Servizio Inserimento Lavorativo (SIL).

Dipendenza da alcool.
L’alcool fa parte del nostro quotidiano e siamo abituati a considerarlo parte delle nostre abitudini; in realtà anche l’alcool è classificato tra le “droghe”, ovvero quelle sostanze psicoattive in grado di dare dipendenza fisica e psichica.
In questi ultimi anni si è visto un incremento dell’uso soprattutto nei giovani; questo ha comportato un aumento delle possibili situazioni di rischio (vedi ad esempio la guida di veicoli).
Le persone con problemi alcool-correlati (PAC), o i loro familiari, possono rivolgersi all’Unità Operativa di Alcoologia presso i Ser.T. di San Donà di Piave e di Portogruaro per affrontare il problema e attuare programmi terapeutici adeguati alla situazione (quali disintossicazione, counselling, attività di gruppo, psicoterapia, programmi di riabilitazione e reinserimento lavorativo).
L’equipe è multiprofessionale, con presenza di medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, educatori.
In alcuni casi può essere necessario il ricovero presso strutture specializzate o l’inserimento in Comunità Terapeutiche.
I servizi alcoologici offrono anche consulenza alla Commissione Medica Locale Patenti di Guida (CMLPG) per la guida in stato di ebbrezza.

Gioco d’azzardo
Anche il gioco d’azzardo rientra nei comportamenti di dipendenza. Nell’ULSS 10 i Ser.T. forniscono consulenza e orientamento.

Fumo
La dipendenza da tabacco produce un alto tasso di mortalità e morbilità. Nell’ULSS 10 sono attivi corsi per smettere di fumare coordinati dal Servizio Educazione e Promozione della Salute, del Dipartimento di Prevenzione. L'ULSS 10 è attivamente impegnata in una serie di attività preventive e curative:
  • prevenzione del tabagismo a scuola;
  • informazione e monitoraggio relativamente all'applicazione della normativa vigente circa il divieto di fumare nei luoghi pubblici (Legge 3/03);
  • corsi per smettere di fumare;
  • ambulatorio specialistico per smettere di fumare.


Farmacodipendenza
La farmacodipendenza viene gestita nei Ser.T., che valutano le singole situazioni e coordinano al bisogno gli interventi anche con la Psichiatria e il Medico di famiglia.