
Nell’ambito dell’attività di prevenzione e controllo delle malattie infettive e diffusive, svolta dal dall’Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione, sono erogate le seguenti prestazioni:
- malattie infettive: notifica, inchiesta epidemiologica, immunoprofilassi attiva e passiva, distribuzione vaccini, controllo nella collettività, raccolta dati epidemiologici;
- vaccinazioni obbligatorie e volontarie in età pediatrica e adulta;
- vaccinazioni antitubercolari e attività dispensariale;
- raccolta dati statistici sulle vaccinazioni;
- sorveglianza per infezioni da epatite virale;
- sorveglianza per le infezioni da HIV;
- sorveglianza sanitaria e controllo dei portatori di agenti patogeni;
- epidemiologia e profilassi della tubercolosi;
- indagini e accertamenti sulla tubercolosi;
- accertamenti biologici sulle malattie veneree;
- sorveglianza sanitaria degli extra comunitari;
- immunoprofilassi passiva;
- profilassi internazionale;
- controllo sullo stato di salute di insegnanti e del rimanente personale scolastico;
- inchiesta epidemiologica in collegamento con i Servizi Veterinari in caso di morso da animali;
- campagna antimurina e antilarvale;
- disinfestazione e derattizzazione (controllo dei vettori).
Ambulatorio per i viaggiatori internazionali (consulenza e vaccinazioni)
Il forte aumento dei viaggi all’estero - in particolare in aree tropicali o dove le condizioni socio sanitarie sono precarie – per finalità ricreative, professionali, umanitarie come pure il rientro temporaneo nei luoghi di origine (visiting friends and relatives), può determinare alcuni problemi sanitari in parte prevenibili con una corretta informazione su comportamenti da adottare e, se consigliata o raccomandata, l’eventuale esecuzione di alcune vaccinazioni e/o della profilassi farmacologica antimalarica.
E’ importante, pertanto, che la persona, prima della partenza, abbia una valutazione preliminare che tenga conto, oltre del percorso, periodo e condizioni del viaggio, dello stato pregresso ed attuale di salute della persona sia con riguardo ad eventuali fattori di rischio sia ad eventuali, pregresse vaccinazioni effettuate.
Dove ci troviamo e come si prenota la consulenza
Raccomandiamo che l’appuntamento, prima della partenza, venga preso con congruo anticipo (l’ideale, nel vostro interesse, sarebbe almeno 2-3 mesi prima della partenza).
- SAN DONA’ DI PIAVE – Ambulatorio SISP Via Trento n.19 – Piano Terra
Per prenotare la consulenza chiamare il n. tel. 0421.227879 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 12.00 alle ore 13.00 (di norma gli appuntamenti sono per il lunedì e venerdì dalle ore 10.00 alle 11.00)
- PORTOGRUARO – Ambulatorio SISP - Via Zappetti n.23 (Ex Silos) – Piano Terra (stanza n.4-5)
Per prenotare la consulenza chiamare il n. tel. 0421.396702 dal Lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (di norma gli appuntamenti sono per il Lunedi e Venerdi dalle ore 8.30 alle ore 9.30)
- JESOLO – Ambulatorio SISP – Via Levantina n.104 (all’interno del Presidio Ospedaliero - palazzo giallo a destra dopo la sbarra di ingresso)
Per prenotare la consulenza chiamare il n. tel. 0421.388651 dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 (di norma gli appuntamenti sono per il giovedì dalle ore 10.00 alle 11.00)
Nota 1: la consulenza, di norma, è a pagamento (Euro 20) secondo quanto previsto dalla DGRV n. 1251/2015
Nota 2: le vaccinazioni possono essere gratuite o a pagamento secondo quanto previsto dalla DGRV n. 1251/2015
Nota 3: la sola richiesta di vaccinazioni non rende necessaria la prenotazione per la consulenza (vedi orari di apertura ambulatori)
Documentazione utile di carattere sanitario per chi è in partenza
Documenti della Regione del Veneto:
- Viaggiare in Salute (in ITALIANO)
- Migrant Populations Travel and Health (in INGLESE)
- Population Immigrée Voyages et Santé (in FRANCESE)
- Poblaciones Emigrantes Viajes y Salud (in SPAGNOLO)
- Popolazione immigrata Viaggi e salute (in ARABO)
- Viaggiare sicuri: E’ il sito del Ministero degli Esteri; fornisce, oltre a informazioni inerenti la sicurezza dei paesi visitati, un servizio gratuito di registrazione (dove siamo nel mondo) per essere eventualmente rintracciati con maggiore rapidità e precisione in caso di interventi di soccorso.
- Ministero della Salute – Viaggiare in salute.
- VaccinarSI: E’ il sito della Società Italiana di Igiene (con il Patrocinio del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità) per le vaccinazioni che contiene una sezione denominata “viaggi e vaccinazioni”.
- Sito governativo francese che contiene, per singolo paese, informazioni generali (profilo di sicurezza) e di carattere sanitario.
- Sito governativo canadese (anche in lingua inglese) contenente informazioni sanitarie per singolo stato.
Documenti