
Il Servizio di Continuità Assistenziale è organizzato ai fini di garantire la continuità dell’assistenza medica a tutti gli assistiti nei giorni prefestivi, festivi e nelle ore notturne, quando non prestano attività i medici di medicina generale (medici di famiglia) e i pediatri di libera scelta che hanno in carico l’assistito stesso.
Il Servizio è svolto da medici convenzionati con l'azienda Ulss 4 Veneto Orientale nei seguenti orari:
-
ogni sera dalle ore 20.00 alle ore 8.00 del giorno successivo;
- il sabato e i giorni prefestivi dalle ore 10.00 alle ore 20.00;
- domenica e giorni festivi dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
IN QUALI CASI SI ACCEDE
Il Servizio fornisce risposta ai problemi sanitari che richiedono l’intervento del medico e non possono essere rinviati (non differibili) fino all’apertura dell’ambulatorio del medico o pediatra di libera scelta che ha in carico l’assistito.
N.B. la non differibilità è pertanto cosa diversa dall’urgenza/emergenza, che viene assicurata dal 118 e dal Pronto Soccorso .
MODALITA' DI ACCESSO
Il servizio si attiva telefonicamente chiamando il numero unico (+39) 0421.484500, per tutte le sedi:
- sede di San Donà di Piave (per i comuni di Ceggia, Fossalta di Piave, Meolo, Musile di Piave, Noventa di Piave, San Donà di Piave, Torre di Mosto)
- sede di Caorle (per il comune di Caorle, compresa La Salute di Livenza, frazione di Santo Stino di Livenza)
- sede di Jesolo (per i comuni di Eraclea e Jesolo)
- sede di San Michele al Tagliamento
- sede di Portogruaro (per i comuni di Annone Veneto, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Portogruaro, Pramaggiore, Santo Stino di Livenza, esclusa la frazione di La Salute di Livenza, Teglio Veneto)
- sede di Cavallino-Treporti
E' possibile accedere direttamente all'ambulatorio di Continuità assistenziale nelle seguenti sedi e orari:
- SAN DONA’ di Piave – Via Dante Alighieri, 10 - c/o Casa di Riposo “Monumento ai Caduti di Guerra”. Prefestivo e festivo dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 18.00 alle 20.00; notturno dalle 20.00 alle 23.00;
- PORTOGRUARO – Via F. Zappetti, 23 - c/o Ex Silos Prefestivo e festivo dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 17.00; notturno dalle 20.00 alle 23.00;
- JESOLO - Via Levantina, 104 - c/o Presidio Ospedaliero. Prefestivo e festivo dalle 10:00 alle 11:00 e dalle 17:00 alle 18:00; notturno dalle 20.00 alle 22.00
- CAORLE – Via Riva dei Bragozzi 138 - c/o Punto di Primo Intervento. Prefestivo e festivo dalle 10.00 alle 11.00; notturno dalle 20.00 alle 21.00
- CAVALLINO TREPORTI – Via Battaglione S. Marco, 6 - Prefestivo e festivo dalle 11.00 alle 12.00; notturno dalle 20.00 alle 21.00
- S. MICHELE AL TAGLIAMENTO - via Bazzana, 7 - sul retro CSR “IDA ZUZZI”. Prefestivo e Festivo dalle 11.00 alle 12.00; notturno dalle 20.00 alle 21.00
- consiglio telefonico,
- visita domiciliare,
- visita ambulatoriale,
- rilasci di certificati di malattia per un massimo di 3 giorni,
- prescrizione diretta di farmaci (per terapie non differibili),
- invio in Pronto Soccorso/attivazione del Servizio di Emergenza-Urgenza
- constatazione di decesso.
- visita ambulatoriale: € 25,00
- visita domiciliare:€ 40,00
- atti medici ripetitivi (ad es. ricettazione):€ 5,00
In caso di accesso diretto portare con se:
- documento di identità
- tessera sanitaria dell’Aulss/ASL di appartenenza
- eventuali attestati di esenzione
N.B. nei servizi attivati specificatamente per i turisti, ovvero guardia medica notturna di Caorle ed ambulatorio medico diurno di Cavallino, sono applicate le tariffe anche per gli utenti residenti nel Veneto. Possono chiedere rimborso presso la propria Aulss di residenza, i residenti del Veneto che rientrano nelle categorie previste dalla DGRV n. 2476/1996: <12 anni; >60 anni; lavoratori e studenti dimoranti per motivi di lavoro fuori dal proprio domicilio e le persone con disabilità con grado di menomazione >80% ai fini dell’attività lavorativa.
- nome, cognome, età, n. di telefono e indirizzo dell’assistito
- nome cognome, n. di telefono, indirizzo e relazione con l’assistito (nel caso il richiedente sia persona diversa dall’assistito)
- indicazione sui sintomi presentati e altre informazioni utili alla definizione del quadro clinico complessivo dell’assistito (es. allergie) al fine di agevolare e rendere efficace l’intervento del medico