Dipartimento di Prevenzione
Servizi Veterinari:
Igiene della produzione, trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati (area B)
Dove siamo:
Sede di San Donà di Piave: Via Trento, 19 (Palazzo INPS, 1° piano) - 30027 San Donà di Piave (VE)
Sede di Portogruaro: Via Zappetti, 23 (ex Silos, 3° piano) - 30026 Portogruaro (VE)
Come contattarci:
tel. | fax | ||
---|---|---|---|
San Donà di Piave | 0421.228151 | 0421.228153 | servet@aulss4.veneto.it |
Portogruaro | 0421.396800 | 0421.396801 | servep@aulss4.veneto.it |
Orari di apertura:
lun | mar | mer | gio | ven | sab | |
---|---|---|---|---|---|---|
San Donà di Piave | 8.30-12.30 | 8.30-12.30 | 15.00-17.00 | 8.30-12.30 | 8.30-12.30 | 8.30-11.00 |
Portogruaro | 8.30-12.30 | 8.30-12.30 | 8.30-12.30 | 8.30-12.30 | 8.30-12.30 | 8.30-11.00 |
Di cosa ci occupiamo:
L'Area di Igiene degli alimenti di origine animale (B) contempla tutta la gamma dei controlli (ispezione, verifiche e audit) su tutti i prodotti di origine animale (latte, carni, prodotti ittici, uova e miele) e i loro derivati nelle fasi di produzione (macelli, mercati ittici), di lavorazione quali stabilimento di sezionamento, preparazione e produzione di prodotti a base di carne, stabilimenti ittici, salumifici, sezionamenti, stabilimenti di produzione di formaggi, gelati e pasticceria, di distribuzione (depositi all'ingrosso e al minuto, mezzi di trasporto) e infine di somministrazione.
L'UOC Igiene e controllo degli alimenti di origine animale ha la finalità di ridurre, per l'uomo, il rischio di contrarre malattie per la presenza negli alimenti di pericoli biologici, chimici e fisici.
I destinatari delle prestazioni sono:
- operatori della macellazione, del sezionamento, della trasformazione, della preparazione, del deposito, del trasporto, della somministrazione delle carni e di ogni altro alimento di origine animale;
- pubbliche amministrazioni;
- progettisti di strutture di interesse veterinario;
- allevatori che macellano suini presso il proprio domicilio nel periodo invernale per il consumo familiare delle carni;
- associazioni di categoria;
- associazioni di consumatori;
- cittadini in genere.
Per le attività svolte, consultare anche la pagina dell'assistenza veterinaria.
Direttore: dr. Denis Marchesan
Il personale
L'équipe medica veterinaria è composta dai dottori Giovanni Antonini, Marco Corazza, Sira Greguol, Antonino Maggio, Mauro Missagia e Lara Montellato.
Documenti dell'Unità Operativa