Vaccinazioni

Le vaccinazioni sono un modo semplice, efficace e sicuro per proteggere i bambini contro importanti malattie. I rischi di queste malattie sono nettamente maggiori dei rischi molto rari delle vaccinazioni.

A partire dagli anni Sessanta, con la scoperta e l'uso dei vaccini su larga parte della popolazione, l'andamento delle malattie infettive si è radicalmente modificato, tanto da assistere alla completa eliminazione del vaiolo e della poliomielite e ad una importante riduzione e controllo di altre malattie virali come morbillo e rosolia e di molte malattie batteriche: tetano, difterite, pertosse.

Con il passare degli anni, i vantaggi derivati dall'applicazione di una corretta strategia vaccinale nei confronti di malattie infettive molto gravi si sono andati sempre più consolidando, rendendo queste malattie sempre più rare. Negli ultimi decenni, vista la grande utilità ed efficacia dei vaccini nella lotta alle malattie infettive, a fronte di un relativo basso costo, la ricerca medica si è impegnata ulteriormente per migliorare la sicurezza e l'utilizzo dei vaccini già esistenti e per prepararne di nuovi come quelli contro l'epatite B e A, la varicella, la meningite e il tumore del collo dell'utero.

Oggi sono disponibili vaccini efficaci e sicuri che vengono utilizzati per vaccinare tutti i nuovi nati ma anche gli anziani e gli adulti che hanno particolari condizioni di rischio.

 

Calendario vaccinale pediatrico

Le vaccinazioni per i nuovi nati contro il tetano, la difterite, la pertosse, l'epatite B, la poliomielite e le forme invasive da Haemophilus influenzae sono offerte gratuitamente e vengono proposte con chiamata nominativa nel corso del 3° mese di vita del bambino. Al 12° mese si somministra il vaccino antimeningococcico e quello contro il morbillo, la rosolia, la parotite e la varicella. Il programma vaccinale pediatrico prosegue con l'antipapillomavirus per le bambine al 12° anno e si completa con il richiamo per tetano e difterite al 14° anno d'età.

I calendari vaccinali che individuano le età di somministrazione delle diverse vaccinazioni sono stati studiati affinché questo intervento preventivo risulti semplice ed efficace nell'assicurare la tutela della salute dei bambini.
Lievi differenze nei tempi di somministrazione non influenzano la validità della vaccinazione, anche se ogni ritardo può aumentare il rischio di acquisire una malattia che può essere invece tranquillamente evitata.

 

Legenda:
DTP: vaccinazione antidifterite-tetano-pertosse
IPV: vaccino antipolio inattivato
HBV: vaccinazione antiepatite B
Hib: vaccinazione anti-Haemophilus influenzae B
MPRV: vaccinazione antimorbillo-parotite-rosolia
PCV: vaccino antipneumococcico coniugato
Men. C: vaccino antimeningococcico C coniugato
HPV: vaccino antipapillomavirus
(1): per 3° mese di vita si intende il periodo che intercorre dal compimento del 61° giorno di vita fino al 90° giorno di vita, ovvero dal compimento dell'8a settimana di vita fino alla 12a settimana di vita
(2): nei nati da madre HBsAg positiva si somministrano contemporaneamente, entro 12-24 ore dalla nascita e in siti separati, la prima dose di vaccino e una dose di immunoglobuline specifiche anti-epatite B. Il ciclo vaccinale va completato da una seconda dose a 4 settimane dalla prima, da una terza dose dopo il compimento dell'ottava settimana (può coincidere con la prima somministrazione del ciclo normale) e da una quarta dose all'11° mese (può coincidere con la terza dose del ciclo normale)
(3): la seconda dose della vaccinazione MPRV nel corso del 6° anno di età partirà dall'anno 2011 per la coorte di nascita 2005. Fino al 2010 prosegue come di prassi la somministrazione della seconda dose del vaccino MPR
(4): programmi di ricerca attiva e vaccinazione dei soggetti a rischio elevato; vaccinazione dei nuovi nati come da specifico programma regionale
(5): offerta attiva e gratuita di un'unica dose a tre coorti di età
(6): il ciclo vaccinale prevede 3 dosi (0, 2, 6 mesi)

 

Sedi delle vaccinazioni

Le vaccinazioni vengono proposte attivamente dal servizio vaccinale con lettera d'invito a domicilio. Per i nuovi residenti (provenienti da altra Azienda Sanitaria o dall'estero) è consigliato contattare il servizio vaccinale.

Gli adulti che hanno particolari condizioni di rischio vengono vaccinati gratuitamente, a richiesta, contro il tetano, l'epatite B, le forme invasive da pneumococco, la meningite da meningococco C e l'influenza.

Le vaccinazioni proposte agli ultrasessantacinquenni sono l'antinfluenzale e l'antipneumococcica e vengono offerte gratuitamente nel corso della stagione autunnale.

Le vaccinazioni vengono eseguite presso gli ambulatori dell'ULSS 10, siti nei Comuni di San Donà di Piave, Jesolo, Musile di Piave, Eraclea, Caorle, Torre di Mosto, San Stino di Livenza, Portogruaro, San Michele al Tagliamento.