
Dipartimento di Prevenzione
Direttore: dr.ssa Anna Pupo
e-mail: dipprev.sandona@aulss4.veneto.it
-
Sede di San Donà di Piave: Via Trento, 17 – 30027 San Donà di Piave (VE)
Segreteria: tel. 0421.228190, Fax 0421.227887
Centro Operativo Screening (call center): tel. 0421.228243/228188
Promozione ed Educazione alla Salute: tel. 0421.228190
Sorveglianza Sanitaria: tel. 0421.228190 -
Sede di Portogruaro: Via Zappetti, 23 – 30026 Portogruaro (VE)
Centro Operativo Screening: tel. 0421.396711
Nel Dipartimento di Prevenzione svolgono la loro attività le seguenti Unità Operative:
Documenti del Dipartimento di Prevenzione
Igiene degli Alimenti e della Nutrizione
Direttore: dr.ssa Anna Pupo
-
Sede di San Donà di Piave: Via Trento, 17 – 30027 San Donà di Piave (VE)
Segreteria: tel. 0421.228174 – e-mail: sian.sandona@aulss4.veneto.it -
Sede di Portogruaro: Via Zappetti, 23 – 30026 Portogruaro (VE)
Segreteria: tel. 0421.396852 – Fax 0421.396714 – e-mail: sian.portogruaro@aulss4.veneto.it
Igiene e Sanità Pubblica
Direttore: dott.ssa Alessandra Favaretto
Medicina legale
Direttore sostituto: dr. Daniele Carraro
Dove siamo e come contattarci:
Sede di San Donà di Piave: Via Trento, 17 – 30027 San Donà di Piave (VE)
email: sisp.sandona@aulss4.veneto.it
Sportello unico Dipartimento: tel. 0421.227818
Invalidi civili: tel. 0421.228190, Fax 0421.227887
Ambulatorio: tel. 0421.227879
Ambulatorio vaccinazioni: tel. 0421.227823
Igiene edilizia: tel. 0421.228185
Igiene pubblica ambientale: tel. 0421.228176
Commissione medica locale: tel. 0421.228170
Sede di Portogruaro: Via Zappetti, 23 – 30026 Portogruaro (VE)
email: sisp.portogruaro@aulss4.veneto.it
Segreteria: tel. 0421.396709 – Fax 0421.396714
Invalidi civili: tel. 0421.396709/396708
Ambulatorio vaccinazioni e medicina legale: tel. 0421.396701/396702
Ambulatorio vaccinazioni pediatriche: tel. 0421.396704
Igiene edilizia: tel. 0421.228182
Sedi periferiche:
Caorle: Riva dei Bragozzi, 138 – tel. 0421.219824
Eraclea: Via Marconi, 2 – tel. 0421.232154
Jesolo: Via Levantina, 104 – tel. 0421.388651
Santo Stino di Livenza: Via Papa Giovanni XXIII – tel. 0421.315206
San Michele al Tagliamento: Piazza Galasso, 2 – tel. 0431.525926
Prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro
Direttore: dr. Davide Sulli
e-mail: spsal@aulss4.veneto.it
-
Sede di Portogruaro: Via Zappetti, 23 – 30026 Portogruaro (VE) - Segreteria (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00): tel. 0421.396759 – Fax 0421.396671
-
Sede di San Donà di Piave: Via Trento, 17 – 30027 San Donà di Piave (VE)
-
Per prestazioni ambulatoriali e/o consulenze in tema di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro l'attività viene effettuata previo appuntamento, da richiedere alla segreteria
Missione
Il Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro è la struttura dell'Azienda Sanitaria creata in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge di Riforma Sanitaria (L 388/1978) e dalla Legge Regionale n. 54 del 30.11.1982 "Prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro", con il compito di garantire la soddisfazione dei bisogni di salute di quanti operano negli ambienti di lavoro".
Obiettivi
All'interno di questa UOC sono presenti sia competenze professionali prettamente sanitarie che tecniche; in tal modo si possono effettuare attività di prevenzione e di promozione della salute agendo sui principali determinanti dello stato di salute dei lavoratori, sia con interventi di verifica della corretta applicazione della normativa di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro sia con iniziative volte a sensibilizzare le aziende su tali problematiche.
L'UOC realizza la propria mission attraverso l'effettuazione delle seguenti attività:
Su richiesta di privati:
-
elaborazione di pareri preventivi
-
illustrazione del significato delle disposizioni di legge e degli obblighi che ne conseguono
-
su richiesta di associazioni datoriali o dei lavoratori dare indicazioni sui rischi connessi con certe attività lavorative, indicando possibili soluzioni
-
indicazione di linee guida ai medici competenti, assistendoli, su loro richiesta, in casi particolarmente complessi
-
indicazione di linee guida a tecnici che si occupano di aspetti igienico-sanitari e di sicurezza nelle aziende
-
effettuazione di iniziative di formazione nelle scuole
-
partecipazioni a collegi medico-legali per la valutazione dell'idoneità lavorativa
-
esecuzione di visite mediche a lavoratori autonomi
-
vidimazione registro infortuni
-
sorveglianza sanitaria e coordinamento attività dei medici competenti
-
sorveglianza sanitaria ex esposti all'amianto
Su richiesta di autorità pubbliche:
-
stesura di pareri preventivi ai sensi di leggi e regolamenti (ad esempio per concessioni edilizie)
-
verifica delle condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza in aziende segnalate da autorità (amministrazioni comunali, provinciali, ecc.)
Attività di vigilanza e controllo di iniziativa:
-
programmazione di interventi di vigilanza in comparti a rischio
-
esecuzione di ispezioni di verifica del rispetto della normativa
-
indagini di polizia giudiziaria sia di propria iniziativa che su delega dell'Autorità Giudiziaria
-
raccolta di informazioni circa la presenza di situazioni a rischio nelle aziende, ricorrendo sia a conoscenze dirette, sia a segnalazioni, sia all'analisi di indicatori quali la presenza di infortuni o di malattie professionali
Catalogo delle prestazioni ambulatoriali
L'utente può accedere previo appuntamento, da richiedere alle segreterie nelle due sedi di San Donà di Piave e di Portogruaro:
-
sorveglianza sanitaria ex esposti all'amianto
-
identificazione di nuovi casi di mesoteliomi asbesto-correlati da inserire nel Registro regionale veneto dei casi di mesotelioma
-
follow-up del personale civile provenienti dalle aree della ex Yugoslavia per sospette esposizioni ad uranio impoverito
-
consulenza ai medici di famiglia per sospette patologie professionali di lavoratori esposti a rischio
-
ricorsi avverso il giudizio di idoneità al lavoro espressi dal medico competente
Documenti dell'Unità Operativa
Servizi Veterinari:
Servizio Veterinario di Sanità animale e Servizio Veterinario di igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
Dove siamo:
Sede di San Donà di Piave: Via Trento, 17 (Ex Tribunale) - 30027 San Donà di Piave (VE)
Sede di Portogruaro: Via Zappetti, 23 (ex Silos, 3° piano) - 30026 Portogruaro (VE)
Come contattarci:
L'accesso è consentito previo appuntamento telefonico. Gli uffici sono contattabili telefonicamente ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00.
tel. | fax | ||
---|---|---|---|
San Donà di Piave | 0421.228151 | 0421.228153 | servet@aulss4.veneto.it |
Portogruaro | 0421.396800 | 0421.396801 | servep@aulss4.veneto.it |
In orario diverso da quelli sopra descritti dal lunedì al venerdì, nella fascia dalle ore 7.00 alle ore 17.00 e solo per le urgenze, contattare il n. 339.8750652
Inoltre dal lunedì al venerdì, nella fascia serale e notturna, dalle ore 17.00 alle ore 7.00 del giorno seguente e dalle ore 11.00 del sabato alle ore 7.00 del lunedì successivo, nonché nei festivi dalle ore 17.00 del giorno precedente e con termine alle ore 7.00 del giorno successivo il giorno festivo, è attivo il servizio di pronta disponibilità contattabile ai seguenti numeri:
per la zona di San Donà di Piave 0421.227111
per la zona di Portogruaro 0421.7641
Orari di apertura:
lun | mar | mer | gio | ven | sab | |
---|---|---|---|---|---|---|
San Donà di Piave |
8.30-12.30 |
Chiuso |
8.30-12.30 | Chiuso | Chiuso | Chiuso |
Portogruaro | Chiuso | 8.30-12.30 | Chiuso | 8.30-12.30 | Chiuso | Chiuso |
Di cosa ci occupiamo:
L'Area di Sanità animale (A) e di Igiene degli allevamenti e produzioni zootecniche (C) riguarda tutta la profilassi delle malattie infettive ed infestive sia tipicamente animali che zoonotiche, nonché l'igiene urbana, così come pure l'attività a favore dei cani e gatti randagi; comprende pure tutta l'igiene zootecnica con controlli negli allevamenti di animali produttori di alimenti per l'uomo e da reddito e l'acquacoltura; in particolare verifica l'alimentazione animale, tutta la movimentazione degli animali anche mediante l'anagrafe bovina, equina, suina, ovicaprina, avicunicola e canina, il benessere animale, l'uso del farmaco veterinario, il controllo sui residui chimici e da farmaci.
L'UOC Sanità animale e igiene degli alimenti e delle produzioni zootecniche ha le seguenti finalità:
- garantire la salute e il benessere degli animali a tutela della salute dei consumatori;
- elevare il livello di protezione della salute dei consumatori nel campo della sicurezza alimentare;
- proteggere l'ambiente dai rischi di natura biologica, chimica e fisica legati all'attività zootecnica.
I destinatari delle prestazioni sono: proprietari e/o detentori e trasportatori di animali, veterinari libero-professionisti, progettisti di strutture veterinarie, pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria, associazioni di consumatori, cittadini in genere.
Direttore: dr. Rodolfo Viola
Il personale
L'équipe medica veterinaria è composta dai dottori Romina Brunetta, Nicola Castellani, Carlo Rigoletto.
Documenti dell'Unità Operativa
Servizi Veterinari:
Servizio Veterinario di Igiene degli alimenti di origine animale e loro derivati
Dove siamo:
Sede di San Donà di Piave: Via Trento, 17 (Ex Tribunale 3° piano) - 30027 San Donà di Piave (VE)
Sede di Portogruaro: Via Zappetti, 23 (ex Silos, 3° piano) - 30026 Portogruaro (VE)
Come contattarci:
L'accesso è consentito previo appuntamento telefonico. Gli uffici sono contattabili telefonicamente ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00.
tel. | fax | ||
---|---|---|---|
San Donà di Piave | 0421.228151 | 0421.228153 | servet@aulss4.veneto.it |
Portogruaro | 0421.396800 | 0421.396801 | servep@aulss4.veneto.it |
In orario diverso da quelli sopra descritti dal lunedì al venerdì, nella fascia dalle ore 7.00 alle ore 17.00 e solo per le urgenze, contattare il n. 339.8750652
Inoltre dal lunedì al venerdì, nella fascia serale e notturna, dalle ore 17.00 alle ore 7.00 del giorno seguente e dalle ore 11.00 del sabato alle ore 7.00 del lunedì successivo, nonché nei festivi dalle ore 17.00 del giorno precedente e con termine alle ore 7.00 del giorno successivo il giorno festivo, è attivo il servizio di pronta disponibilità contattabile ai seguenti numeri:
per la zona di San Donà di Piave 0421.227111
per la zona di Portogruaro 0421.7641
Orari di apertura:
lun | mar | mer | gio | ven | sab | |
---|---|---|---|---|---|---|
San Donà di Piave |
8.30-12.30 |
Chiuso | 8.30-12.30 | Chiuso | Chiuso | Chiuso |
Portogruaro | Chiuso | 8.30-12.30 | Chiuso | 8.30-12.30 | Chiuso | Chiuso |
Di cosa ci occupiamo:
L'Area di Igiene degli alimenti di origine animale (B) contempla tutta la gamma dei controlli (ispezione, verifiche e audit) su tutti i prodotti di origine animale (latte, carni, prodotti ittici, uova e miele) e i loro derivati nelle fasi di produzione (macelli, mercati ittici), di lavorazione quali stabilimento di sezionamento, preparazione e produzione di prodotti a base di carne, stabilimenti ittici, salumifici, sezionamenti, stabilimenti di produzione di formaggi, gelati e pasticceria, di distribuzione (depositi all'ingrosso e al minuto, mezzi di trasporto) e infine di somministrazione.
L'UOC Igiene e controllo degli alimenti di origine animale ha la finalità di ridurre, per l'uomo, il rischio di contrarre malattie per la presenza negli alimenti di pericoli biologici, chimici e fisici.
I destinatari delle prestazioni sono:
- operatori della macellazione, del sezionamento, della trasformazione, della preparazione, del deposito, del trasporto, della somministrazione delle carni e di ogni altro alimento di origine animale;
- pubbliche amministrazioni;
- progettisti di strutture di interesse veterinario;
- allevatori che macellano suini presso il proprio domicilio nel periodo invernale per il consumo familiare delle carni;
- associazioni di categoria;
- associazioni di consumatori;
- cittadini in genere.
Direttore: dr. Denis Marchesan
Il personale
L'équipe medica veterinaria è composta dai dottori Marco Corazza, Sira Greguol, Antonino Maggio, Mauro Missagia, Lara Montellato, Marco Revoltella, Paola Serafin.