PREVENZIONE DELLE MALATTIE DA PAPILLOMAVIRUS (HPV)
L’HPV (Human Papilloma Virus) è un virus estremamente diffuso nella popolazione. Alcuni suoi sierotipi possono causare tumori, principalmente dell’apparato riproduttivo femminile e maschile.
L’infezione da HPV si contrae principalmente attraverso il contatto stretto durante i rapporti sessuali, anche non completi, con una persona portatrice del virus. Spesso si può contrarre l’infezione e restare portatori del virus per molto tempo, senza accorgersene.
Per saperne di più sui rischi da infezione da HPV, sul vaccino anti-HPV e sul programma di screening cervicale, consulta il documento Le 100 domande sull'HPV
Prevenzione vaccinale
Per prevenire l’infezione da HPV è disponibile un vaccino sicuro ed efficace, che protegge contro i 9 sierotipi di HPV più pericolosi e può prevenire oltre il 90% delle forme tumorali associate ad HPV e il 90% delle lesioni condilomatose.
In Italia la vaccinazione anti-HPV è raccomandata e offerta gratuitamente a ragazze e ragazzi a partire dagli 11 di età, e viene somministrata in due dosi a distanza di 6 mesi. Se il ciclo vaccinale inizia dopo il compimento dei 15 anni, le dosi previste sono tre.
Il programma di vaccinazione contro l’infezione da HPV prevede:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per informazioni, per fissare un appuntamento o per modificare un appuntamento già fissato:
- telefonare allo 0421 228163, dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00
- scrivere una mail a vaccinazioni@aulss4.veneto.it
Prevenzione secondaria: programma di screening cervicale
Per la diagnosi precoce di tumori e di lesioni precancerose del collo dell’utero, causate da infezione da HPV, è disponibile un Programma di Screening, che propone:
- il Pap test ogni tre anni alle donne dai 25 ai 29 anni non vaccinate contro HPV;
- il test HPV ogni 5 anni a tutte le donne dai 30 ai 64 anni.
vedi anche Programmi di Screening Oncologici AULSS 4
Documenti