Tutela nei luoghi di lavoro

Nell’ambito dell’attività di tutela della salute della comunità nei luoghi di lavoro, svolta dall’Igiene, Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro del Dipartimento di Prevenzione, vengono erogate le seguenti prestazioni:

In materia di Medicina del lavoro:

  • visite mediche dei minori non esposti a rischio lavorativo;
  • sorveglianza sanitaria ex esposti ad amianto;
  • identificazione di nuovi casi di mesoteliomi asbesto-correlato da inserire nel Registro Regionale Veneto dei casi di mesotelioma;
  • tutela delle lavoratrici madri esposte a rischi lavorativi: istruttoria e assistenza domande di astensione anticipata;
  • follow-up del personale civile proveniente dalle aree della ex Jugoslavia per sospette esposizioni ad uranio impoverito;
  • consulenza ai medici di famiglia per sospette patologie professionali di lavoratori esposti a rischio;
  • ricorsi avverso il giudizio di idoneità al lavoro espressi dal medico competente;
  • visite mediche d’idoneità al lavoro di autoriparatori, carrozzieri, elettrauti;
  • vigilanza, coordinamento e indirizzo degli accertamenti sanitari preventivi e periodici effettuati dai medici competenti;
  • inchieste di Polizia Giudiziaria su denuncia all’ INAIL di sospetta malattia professionale.

In materia di Igiene del lavoro:

  • pareri per autorizzazioni di inizio attività di insediamenti artigianali e industriali e/o notifiche di cui all’art. 48 DPR 303/1956;
  • pareri sui progetti di nuovi insediamenti produttivi o sulla loro modifica o ristrutturazione;
  • pareri di abitabilità di edifici a destinazione produttiva;
  • pareri preventivi sui distributori di carburanti di cui alla Legge 32/98;
  • esame dei piani di lavoro per rimozione di materiali contenenti amianto ed assistenza ai cittadini che intendono rimuovere tali materiali (Eternit) nell’ambito dell’attività di microraccolta;
  • istruttoria su richiesta della Direzione Provinciale del Lavoro per l’autorizzazione all’assunzione di apprendisti minori.

In materia di sicurezza sul lavoro:

  • inchieste sugli infortuni sul lavoro;
  • vigilanza preventiva negli ambienti di lavoro (cantieri temporanei e mobili, nei comparti a rischio e/o attività particolarmente presenti nel territorio).

Altre attività:

  • assistenza su adempimenti previsti dalla normativa del lavoro sui fattori di rischio, di nocività e pericolosità presenti negli ambienti di lavoro (informazioni per il controllo e la loro eliminazione);
  • promozione della salute sui luoghi di lavoro (progetti di prevenzione primaria e secondaria su vari rischi programmati dalla Regione);
  • educazione sanitaria in ambito scolastico;
  • organizzazione di eventi formativi;
  • vidimazione di Registri Infortuni;
  • registrazione comunicazioni dei nominativi dei Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione delle aziende del territorio;
  • registrazione notifiche preliminari ai sensi dell’art. 11 D.Lgs. 494/1996;
  • prestazioni ambulatoriali e/o consulenze in tema di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro