Consultorio familiare

Finalità e obiettivi
Il Consultorio Familiare offre al singolo, alla coppia e alla famiglia un servizio di consulenza e assistenza medico-psicologica e sociale, come previsto dalla vigente normativa statale e regionale in materia, mediante:
- l'attuazione di attività di educazione sessuale e di divulgazione delle conoscenze scientifiche e psico-sociali sulle problematiche della coppia, della famiglia, della gravidanza, della paternità e maternità responsabili, nonché dell'infanzia e dei minori;
- interventi di assistenza diretta nei confronti sia dei singoli che del gruppo familiare:
- sotto il profilo psicologico, pedagogico, sociale e legale in ordine a problemi personali e interpersonali insorgenti da un rapporto di convivenza o da uno stato di gravidanza;
- sotto il profilo sanitario a tutela della salute della donna e del prodotto del concepimento;
- consigliando e/o somministrando i mezzi necessari alla coppia per promuovere o prevenire la gravidanza;
- fornendo consulenza ed assistenza psicologica e sociale in caso di interruzione di gravidanza nei modi previsti dalla legge;
- collaborando con gli organi giudiziari, con particolare riferimento agli affidamenti preadottivi, all'adozione e ai servizi integrativi e sostitutivi della famiglia.
Attività svolta
Rispetto alla complessità delle sue funzioni, il Consultorio Familiare si muove entro tre ambiti di azione:
- individuo, coppia, famiglia nei cicli di vita naturali quali:
- la scelta della maternità/paternità responsabile,
- la nascita e i primi anni di vita del bambino,
- l’adolescenza,
- la vita di coppia, con interventi a coppie in crisi, in via di separazione o già separate, anche offrendo sostegno alla relazione genitore-figli,
- la mediazione familiare rivolta a coniugi e a coppie che intendono separarsi e che hanno figli minori (D.G.R. 30 dicembre 2002, n. 3972);
- situazioni disfunzionali (psicologiche e sociali);
- situazioni di disagio sociale.
Gli interventi richiedono un’alta integrazione fra servizi, collaborazioni con organi giudiziari e agenzie socio-educative del territorio. La complessità riguarda principalmente la famiglia multiproblematica e l’emergere di nuove e vecchie marginalità (immigrazione extracomunitaria, nomadismo, prostituzione, ecc.).
Servizio Tutela Minori
L'équipe Tutela Minori si occupa delle situazioni di pericolo o pregiudizio per i minori, con particolare riguardo al maltrattamento fisico e/o psicologico, all'abuso sessuale e alla trascuratezza (art.23 lettera c del D.P.R. 616/77).
In relazione alle situazioni citate, il servizio:
- attua sia interventi di valutazione, sostegno e terapia per le famiglie dei minori, sia la protezione del minore in stato di abbandono e la tutela della sua crescita;
- si pone come spazio di integrazione dei vari interventi effettuati dai servizi per il minore e il suo nucleo;
- offre una consulenza specialistica alle altre istituzioni e servizi.
Il servizio si occupa anche della programmazione degli affidamenti eterofamiliari.
Al servizio tutela minori fanno inoltre capo interventi socio-educativi domiciliari e visite assistite.
Le altre attività del Consultorio Familiare vengono descritte nelle sezioni “Il cittadino”: