Veterinaria

I Servizi Veterinari del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 4 si articolano in:
- Servizio di Sanità Animale e Igiene delle Produzioni Zootecniche;
- Servizio di Igiene della Produzione, Conservazione e Trasporto degli Alimenti di Origine Animale e loro derivati.
Il Servizio di Sanità Animale e Igiene delle Produzioni Zootecniche, persegue le finalità di:
- garantire la salute e il benessere degli animali a tutela della salute dei consumatori;
- elevare il livello di protezione della salute dei consumatori nel campo della sicurezza alimentare;
- proteggere l’ambiente dai rischi di natura biologica, chimica e fisica legati all’attività zootecnica.
Eroga le seguenti prestazioni:
in materia di Sanità Animale:
- profilassi tubercolosi, brucellosi, leucosi bovina enzootica (LBE), infezione respiratoria dei bovini (IBR), anemia infettiva degli equini;
- piani di monitoraggio: peste suina classica (PSC), malattia vescicolare dei suini (MVS), blue tongue, influenza aviaria, salmonellosi aviarie, malattie dei pesci d’allevamento ed eventuali altri previsti dalle normative vigenti in materia;
- profilassi vaccinale mixomatosi e malattia emorragica virale (MEV) per allevamenti cunicoli industriali e di autoconsumo, prescrizioni vaccinazione per pseudo - influenza aviaria per allevamenti di autoconsumo;
- provvedimenti di polizia veterinaria e interventi riguardanti malattie infettive/infestive degli animali;
- identificazione degli animali;
- interventi per animali selvatici/esotici;
- profilassi antirabbica (animali morsicatori);
- pareri, attestazioni, nulla osta, autorizzazioni e certificazioni con e senza sopralluogo, di competenza, previsti e/o richiesti;
in materia di Anagrafe Zootecnica:
- gestione anagrafe in particolare bovina, canina, suina, ovicaprina, equina, avicunicola, delle api e di ogni tipologia di insediamento zootecnico;
in materia di Igiene degli Allevamenti:
- vigilanza sul benessere animale, sulla protezione animale durante il trasporto e la macellazione, su ricoveri animali, circhi, stalle di sosta, mercati, fiere ed esposizioni di animali;
- vigilanza sull’alimentazione animale medicata o no (Piano Nazionale Alimentazione Animale e Regolamento CE 183/2005) e sulla riproduzione animale;
in materia di Igiene delle Produzioni Zootecniche:
- vigilanza sulle arti, professioni e strutture sanitarie veterinarie, sull’attività zooiatrica, sull’uso di farmaci, di promotori di crescita, di sostanze non consentite (Piano Nazionale Residui);
- interventi a tutela del latte prodotto in allevamento e della produzione di molluschi bivalvi vivi;
- vigilanza su animali o loro prodotti soggetti a scambi intra ed extracomunitari o nazionali;
in materia di controllo dello smaltimento dei sottoprodotti di origine animale:
- certificazioni per trasporto (intra ed extracomunitari e nazionali) di sottoprodotti di origine animale destinati all’alimentazione animale o da distruggere;
in materia di Igiene Urbana e Controllo del Randagismo:
- controllo randagismo canino, colonie feline;
- interventi per segnalazione di inconvenienti igienico-sanitari e di igiene urbana veterinaria;
- sterilizzazioni animali randagi;
- prestazioni veterinarie ad animali randagi;
- accertamento causa di morte di animali.
Il Servizio di Igiene della Produzione, Conservazione e Trasporto degli Alimenti di Origine Animale e loro derivati, perseguendo la finalità di ridurre per l’uomo il rischio di contrarre malattie per la presenza negli alimenti di pericoli biologici, chimici e fisici, eroga le seguenti prestazioni:
in materia di Igiene degli Alimenti di Origine Animale:
- vigilanza presso depositi all’ingrosso non riconosciuti CE, presso spacci di prodotti di origine animale e laboratori annessi, sulla ristorazione collettiva;
- vigilanza sul commercio al dettaglio e all’ingrosso degli alimenti di origine animale;
- interventi per macellazioni normali e speciali d’urgenza;
- registrazione delle attività al dettaglio di prodotti di origine animale;
- riconoscimenti CE per le strutture all’ingrosso che commercializzano prodotti di origine animale;
- macellazione di suini a domicilio.
In materia di Vigilanza sulle Strutture CE:
- vigilanza presso strutture riconosciute CE;
- indagini epidemiologiche a seguito di segnalazioni cliniche.
