Prevenzione

La prevenzione è uno dei compiti del Servizio Sanitario Nazionale, espletato dalle Aziende Sanitarie.
Il Dipartimento di Prevenzione è la struttura preposta alle attività di prevenzione collettiva e all’assistenza sanitaria collettiva in ambiente di vita e di lavoro, incluse le prestazioni volte alla promozione della salute della popolazione nel suo complesso.
Rientrano in tale livello di assistenza:

Tra i compiti del Dipartimento di Prevenzione c'è quello della prevenzione dei tumori, realizzato dal Centro Screening.

I tumori della mammella, dell'utero e dell'intestino rappresentano tre delle principali cause di morte per neoplasia. L'obiettivo degli screening oncologici è quello di individuare le persone che hanno già la malattia nella fase iniziale, migliorando l'efficacia delle cure e riducendo la mortalità.

Gli screening oncologici sono proposti gratuitamente dalla Regione del Veneto e organizzati e coordinati dal Centro Screening del Dipartimento di Prevenzione dell'ULSS 10. Vengono svolti con la collaborazione delle strutture ospedaliere, dei Medici di Medicina Generale e delle Farmacie del territorio.

Gli screening oncologici sono proposti a tutta la popolazione che si trova nelle fasce d'erà stabilite e che non ha eseguito indagini specifiche per ognuno dei tre singoli tumori:

  • tumore della mammella: alle donne tra i 50 e i 69 anni, mammografia ogni due anni
  • tumore del collo dell'utero: alle donne tra i 25 e i 64 anni, Pap-test ogni tre anni. Lo screening citologico viene assicurato nel corso di sedute fisse settimanali in più sedi ambulatoriali del territorio dove le donne, su invito nominativo, si presentano per il Pap-test. Le donne che hanno già eseguito l'esame per proprio conto possono comunicarlo all'indirizzo prevenzione.screening@aulss4.veneto.it o telefonando al n. 0421.228243, in modo da non essere reinvitate. Nella stessa giornata le donne che si trovano nella fascia d'età per lo screening dei tumori della mammella e dell'intestino possono richiedere un appuntamento per la mammografia e ritirare il contenitore per il campione delle feci da consegnare successivamente presso una farmacia. Questo il calendario delle sedute: San Donà di Piave (lunedì 14.00-18.00, martedì 8.00-18.00, primo e terzo sabato del mese 8.00-13.00), Portogruaro (lunedì 8.00-18.00, mercoledì 8.00-18.00, venerdì 8.00-14.00), Torre di Mosto (giovedì 8.00-14.00), Musile di Piave (8.00-14.00). Nel periodo estivo vengono aggiunte sedute settimanali anche a Jesolo e a Caorle.
  • tumore del colon-retto: agli uomini e alle donne tra i 50 e i 69 anni, ricerca del sangue occulto nelle feci ogni due anni (istruzioni per la raccolta delle feci, domande frequenti sullo screening del colon-retto)

Nella maggior parte dei casi l'esito dell'esame di screening è negativo e la risposta viene spedita direttamente al domicilio dell'interessato. Se l'utente desidera acquisire direttamente l'esito, può richiederlo al Centro Screening.

In quei casi in cui sono richiesti ulteriori accertamenti, la persona viene contattata dal personale del Centro Screening e invitata a presentarsi presso la struttura specialistica ospedaliera di riferimento.

E' importante sottolineare che nessun accertamento può dare la certezza dell'assenza di malattia, perciò è raccomandato di rivolgersi subito al medico curante nel caso in cui insorgano sintomi o disturbi nell'intervallo tra gli esami di screening: solo così la prevenzione sarà realmente efficace.

Tutti gli esami sono garantiti dal Servizio Sanitario Nazionale della Regione del Veneto, così come tutti gli accertamenti successivi.

Per prendere appuntamento e aderire allo screening gratuito puoi contattarci:

Documenti