Notizie
-
-
Ufficio Stampa
- All'ospedale di San Donà di Piave dal 6 dicembre è attiva la prenotazione per effettuare gli esami di laboratorio
-
Allo scopo di migliorare la gestione dei flussi, e quindi dei tempi di accettazione e dei prelievi, cambiano le modalità di accesso al laboratorio analisi dell’Ospedale Città del Piave (San Donà).
Da mercoledì 6 dicembre sarà necessaria la prenotazione per effettuare gli esami di questa tipologia utilizzando una delle seguenti possibilità:
- - Ufficio Stampa
- MANUTENZIONE SUI SISTEMI INFORMATICI REGIONALI: DOMENICA 5 NOVEMBRE POSSIBILI DISAGI NELLA GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI E NELL'EROGAZIONE DI MEDICINALI IN FARMACIA
-
Si avvisa l'utenza che dalle ore 04:00 alle ore 23:00 di domenica 5 novembre 2023 sono in programma interventi tecnici di manutenzione sui sistemi informatici regionali che potrebbero determinare, in quella fascia oraria, l'interruzione della normale disponibilità dei servizi per la gestione della ricetta dematerializzata, con riferimento in particolare alla gestione delle prescrizioni e all’erogazione dei medicinali in farmacia, e alle prenotazioni di esami specialistici.
- - Ufficio Stampa
- NUOVO TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI - AVVISO ALL'UTENZA
-
Si avvisa l'Utenza che a partire da lunedì 1 gennaio 2024 entrerà in vigore il nuovo tariffario delle prestazioni specialistiche ambulatoriali.
Fino al 31 dicembre 2023 si raccomanda di non pagare anticipatamente il ticket delle prestazioni con data dell’appuntamento successiva al 1 gennaio 2024, in quanto l’importo potrebbe subire variazioni.
- - Ufficio Stampa
- UNIVERSITA’ DI TRIESTE E ULSS 4 INSIEME PER L’AVVIO DI UN CORSO IN LINGUA TEDESCA DI TERMINOLOGIA MEDICA
-
La collaborazione tra Azienda Ulss 4 e Università degli Studi di Trieste era iniziata dal 2018 con la capillare diffusione, in ambito universitario, delle procedure di reclutamento di interpreti da impiegare nell’ambito del programma "Vacanze in Salute" per l’attivazione o il potenziamento dei servizi estivi.
<<Il successo di questa iniziativa, che ha portato ogni anno all'assunzione di diversi laureati provenienti dall'Università di Trieste – spiega il direttore generale Mauro Filippi - ci ha spinti a fare un ulteriore salto di qualità che rappresenta una novità assoluta nei rapporti e nella sinergia tra istituzioni sanitarie pubbliche ed alta formazione universitaria: la realizzazione di un corso di specializzazione di lingua tedesca in terminologia medica rivolto agli studenti iscritti alla laurea magistrale in Traduzione Specialistica e Interpretazione di Conferenza>>.
Una delegazione dell’Ulss4 in questi giorni ha partecipato ai lavori di avvio del corso che rappresenta per l'Università di Trieste un ulteriore ampliamento della propria offerta formativa. Il corso tenuto dalla professoressa Sieglinde Kofler, docente madrelingua, è facoltativo, integra il curriculum obbligatorio previsto dal programma universitario e ha una durata di 40 ore sviluppate in quattro mesi. La novità ha registrato subito il “sold-out” dato che a poche ore dall'apertura delle iscrizioni sono esauriti i 20 posti disponibili.
<<Questo dimostra – osserva il dg della Ulss 4 - come il settore sanitario esprima un fortissimo potenziale di opportunità per giovani che, con il supporto fondamentale dell'università, stanno investendo sul loro futuro professionale>>.
L'obiettivo di questa iniziativa è fornire competenze linguistiche specifiche in ambito sanitario per formare personale interprete capace di supportare al meglio i sanitari in fase di accettazione e durante il percorso clinico-assistenziale del paziente straniero, in particolare nei Pronto Soccorso e Punti di Primo Intervento dell'Ulss 4, durante la stagione estiva.
La corretta comunicazione tra medico e paziente di lingua straniera è sinonimo di “sicurezza delle cure” oltre che rappresentare per il turista un valore aggiunto nel percorso di cura.
Un ringraziamento particolare al professor José Francisco Medina Montero, ordinario di lingua Spagnola, nonché direttore del centro linguistico di ateneo e referente per l'orientamento agli studenti dell’Università di Trieste, che con i propri collaboratori ha condiviso da subito gli obiettivi e i contenuti di questo progetto, consentendone la realizzazione.
- - Ufficio stampa
- #IOMIDONO 2023: SABATO SERA AL TEATRO COMUNALE RUSSOLO DI PORTOGRUARO, EVENTO DEDICATO AI FAMILIARI DEI DONATORI DI ORGANI E ALLA POPOLAZIONE
-
Un evento per ringraziare i familiari dei donatori di organi e sensibilizzare la popolazione sul “tema del dono” che nel Veneto orientale coinvolge 21 comuni. Tutti i comuni del territorio Ulss4 dal 2017 prevedono infatti per i propri cittadini la possibilità di esprimere il consenso alla donazione degli organi.
- - Ufficio Stampa
- E' iniziata la campagna vaccinale contro l'influenza
-
Lunedì 17 ottobre è iniziata la campagna antinfluenzale 2023-2024 e per l’occasione sono intervenuti come testimonial, e si sono vaccinati, i sindaci del Veneto orientale e i direttori di varie unità operative dell’Ulss4, prima in un incontro a San Donà di Piave e poi a Portogruaro dove il direttore generale Mauro Filippi e il direttore del dipartimento di prevenzione ne hanno illustrato i dettagli della vaccinazione contro l’influenza.
- - Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
- Indagine PARIS
-
L’indagine PARIS (Patient-Reported Indicator Survey - indagine sull’esperienza e gli esiti dei pazienti cronici) fa parte della campagna “La tua voce per una sanità migliore”, un insieme di progetti, promossi dalla Regione Veneto, che hanno la finalità di valorizzare il contributo, facilitandone la partecipazione, dei cittadini e di tutti gli interlocutori della sanità nel progettare e realizzare un sistema sanitario di qualità.
- - Ufficio Stampa
- Contributo economico per l’acquisto di sostituti del latte materno alle donne affette da condizioni patologiche che impediscono l’allattamento naturale
-
La Regione del Veneto ha definito le modalità e gli strumenti utili (DGRV 1563 del 17/02/2023) per l’erogazione del contributo economico finalizzato all’acquisto di sostituti del latte materno a donne affette da condizioni patologiche che impediscono la pratica naturale dell'allattamento (art.4, decreto Ministero della Salute 31 agosto 2021- Allegato A DGR n.
- - Ufficio stampa
- Giornata mondiale dell'Alzheimer: nel Veneto Orientale un mese di iniziative per combattere la solitudine, aiutare, accogliere le persone con demenza
-
In occasione della “Giornata Mondiale dell’Alzheimer” che ricorre il 21 settembre, nel Veneto Orientale prenderà avvio un mese di iniziative rivolte a combattere la solitudine, aiutare, accogliere le persone con demenza ed abbattere lo stigma nei loro confronti.
- - Ufficio Stampa
- La prevenzione dei tumori del colon e del retto arriva direttamente a casa nei comuni di San Michele al Tagliamento, Caorle, S. Stino di Livenza, Jesolo e Cavallino Treporti
-
Ulss 4 è stata scelta da Azienda Zero per avviare un progetto pilota che ha lo scopo di ampliare l’adesione dei cittadini al programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon e del retto, mediante il test del sangue occulto nelle feci.
Paginazione
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- …
- Pagina successiva
- Ultima pagina